...
Skip links

Esercizi mente-corpo per gestire l’ansia da ADHD

Indice dei Contenuti

Prima di immergersi negli esercizi efficaci, è essenziale svelare la complessa relazione tra ADHD e ansia. Le ricerche indicano che quasi la metà degli adulti e circa il 30% dei bambini con ADHD affrontano qualche forma di disturbo d’ansia. Questa sovrapposizione significa che gestire l’ADHD diventa più difficile poiché l’ansia amplifica i sintomi dell’ADHD.

Per molti, l’ansia non si manifesta come un sentimento singolare. Spesso si diffonde in varie forme, comprese l’ansia sociale o persino i disturbi di panico. La corsa perpetua tra concentrazione, organizzazione e compimento dei compiti aumenta i livelli di stress, esacerbando così l’ansia. Inoltre, le tendenze impulsive possono portare a decisioni rischiose, alimentando ulteriormente l’ansia con potenziali conseguenze incombenti.

La Scienza dietro gli Esercizi Mente-Corpo

Gli esercizi mente-corpo coinvolgono la connessione profonda tra il nostro io fisico e i nostri stati mentali. Promuovono la salute psicologica e fisica attraverso la riduzione dello stress e la regolazione emotiva. Queste pratiche massimizzano il loro impatto attingendo al sistema nervoso parasimpatico, lenendo le risposte allo stress e incoraggiando il rilassamento.

Studi, come quelli pubblicati su Psychosomatic Medicine, sottolineano il potere delle interventi mente-corpo nel ridurre i marker di stress e migliorare l’umore. Tecniche come lo yoga, la meditazione e il tai chi possono cambiare i modelli delle onde cerebrali, elevare i neurotrasmettitori del benessere come serotonina e dopamina e sopprimere il rilascio di ormoni dello stress come il cortisolo.

1. Yoga

La combinazione dello yoga di posture fisiche, controllo del respiro e meditazione offre un rifugio per chi ha l’ADHD, promuovendo concentrazione, consapevolezza e disciplina.

Benefici per ADHD e Ansia:

  • Concentrazione Migliorata: La ricerca dal Journal of Attention Disorders ha evidenziato come i bambini che praticano lo yoga esibiscono notevoli miglioramenti nella concentrazione e nel comportamento.
  • Ansia Ridotta: È noto che lo yoga diminuisce i livelli di cortisolo e aumenta le endorfine, favorendo un umore più luminoso e riducendo l’ansia.
  • Autoregolazione Migliorata: La disciplina nel controllare il respiro e il movimento aiuta anche a gestire l’impulsività.

Posizioni Consigliate:

  • Posizione dell’Albero (Vrksasana): Affina l’equilibrio e la concentrazione.
  • Posizione del Bambino (Balasana): Invita al rilassamento e al sollievo dallo stress.
  • Posizione del Gatto-Vacca (Marjaryasana/Bitilasana): Promuove una respirazione consapevole e la flessibilità.

2. Tai Chi

Il Tai Chi offre una sequenza calmante di movimenti lenti e respirazione profonda, spesso soprannominata “meditazione in movimento”.

Benefici per ADHD e Ansia:

  • Attenzione Migliorata: I partecipanti a uno studio evidenziato nel Journal of Psychiatric Practice hanno notato una maggiore attenzione con la pratica regolare del Tai Chi.
  • Riduzione dello Stress: I movimenti deliberati e gentili, combinati con la respirazione focalizzata, calmano lo stress.
  • Equilibrio Emotivo Migliorato: Questa pratica aiuta a regolare le emozioni, cruciale per prevenire sbalzi d’umore legati all’ADHD.

Pratiche Consigliate:

  • Tai Chi Stile Yang: Un’introduzione ideale per i principianti che si concentra su movimenti lenti e fluidi.
  • Qi Gong: Si concentra sul controllo del respiro e la chiarezza mentale, simile ai principi del Tai Chi.

3. Meditazione Mindfulness

La meditazione mindfulness si concentra sul vivere nel presente, osservando pensieri e sentimenti senza giudizio, uno strumento potente per affrontare stress e ansia.

Benefici per ADHD e Ansia:

  • Attenzione e Controllo Migliorati: Studi su Clinical Psychology Review evidenziano che la mindfulness può ristrutturare il cervello per una migliore attenzione e autocontrollo.
  • Ridotti Sintomi d’Ansia: La meditazione può abbassare la pressione sanguigna e alleviare i sintomi ansiosi coltivando calma.
  • Regolazione Emotiva Migliorata: Consente agli individui di riconoscere e governare le proprie emozioni, riducendo così le reazioni emotive.

Tecniche Consigliate:

  • Meditazione del Body Scan: Invita al rilassamento concentrandosi sequenzialmente su diverse parti del corpo.
  • Respiro Consapevole: Ancora l’attenzione sul respiro per gestire i pensieri che corrono.

4. Rilassamento Muscolare Progressivo (PMR)

Il PMR richiede la tensione e il rilascio di gruppi muscolari per combattere le manifestazioni fisiche dell’ansia.

Benefici per ADHD e Ansia:

  • Tensione Fisica Ridotta: Il PMR allevia la tensione muscolare, un compagno comune dell’ansia.
  • Rilassamento Aumentato: Il rilascio della tensione offre un profondo senso di rilassamento.
  • Sono Migliorato: Provato dall’American Journal of Psychiatry, il PMR può migliorare la qualità del sonno, vitale per gestire l’ADHD.

Routine Consigliata:

  • Rilassamento Muscolare Sistematico: Procedere gradualmente dalle dita dei piedi alla testa, stringendo ogni gruppo muscolare prima di rilassarlo.

5. Respirazione

La respirazione implica la manipolazione dei modelli di respirazione per trasformare gli stati fisici, emotivi e mentali, offrendo un modo rapido per calmare il sistema nervoso.

Benefici per ADHD e Ansia:

  • Sollievo Immediato dallo Stress: Le tecniche di respirazione profonda attivano il sistema nervoso parasimpatico, alleviando lo stress istantaneamente.
  • Concentrazione Migliorata: Il controllo del respiro aumenta l’apporto di ossigeno al cervello, migliorando la funzione cognitiva.
  • Regolazione Emotiva: La consapevolezza del respiro aiuta a controllare le emozioni, essenziale per chi ha l’ADHD.

Tecniche Consigliate:

  • Respirazione Diaframmatica: Incoraggia una respirazione profonda e addominale per il rilassamento.
  • Respiro a Scatola: Un ciclo di quattro fasi che promuove calma e concentrazione.

Integrare le Pratiche Mente-Corpo nella Vita Quotidiana

Integrare questi esercizi nella vita quotidiana richiede un approccio dedicato e paziente. Ecco come integrare senza interruzioni queste pratiche nella tua routine:

Inizia in Piccolo

Inizia con sessioni brevi, aumentandole gradualmente mentre aumenta il comfort. È la coerenza, non la durata, che conta; anche solo pochi minuti ogni giorno fanno la differenza.

Stabilisci una Routine

Trova un momento specifico ogni giorno per la tua pratica. La prevedibilità di una routine stabilisce aiuta a integrare queste pratiche nel tuo stile di vita.

Crea uno Spazio Dedicato

Stabilisci un angolo tranquillo e confortevole nella tua casa dedicato alle tue pratiche. Un ambiente sereno può amplificare l’efficacia.

Usa Sessioni Guidate

Per i novizi, le sessioni guidate sono inestimabili. App come Headspace o Calm offrono sessioni su misura per il sollievo da ADHD e ansia.

Monitora i Progressi

Mantieni un diario documentando i cambiamenti dell’umore, della concentrazione e dell’ansia. Monitorare i progressi offre motivazione e intuizioni su ciò che è efficace.

Conclusione

Navigare

Pronto a trasformare la tua vita? Installa ora ↴


Unisciti a oltre 1 milione di persone che usano gli strumenti basati su AI di Hapday per migliorare la salute mentale, le abitudini e la felicità. Il 90% degli utenti segnala cambiamenti positivi in 2 settimane.

Leave a comment

Scansionare il codice QR per scaricare l'applicazione